Pressoir en champagne

Dove lo Champagne prende vita

Dalla vigna al torchio, scopri i luoghi in cui si esprime lo Champagne

Dall'uva allo Champagne passano molti mesi, scanditi da diverse fasi fondamentali. Queste fasi si esprimono in luoghi diversi: scoprili tutti!

Dove tutto ha inizio

La vigna

Tra i vigneti della Champagne si elevano gli eleganti profili dei coteaux, attraversati da fiumi e ricoperti di viti accuratamente allineate.

Tuttavia, la vite è un rampicante selvatico. Se non viene potata e curata, svilupperà foglie e tralci in abbondanza, ma pochi frutti. Per questo motivo, durante tutto l'anno, il Vigneron la pota, la cura, la coccola, ma la protegge anche dalle avversità climatiche e dalle malattie, nella speranza di raccogliere uve abbondanti, belle e sane, e permettere così al terroir della Champagne di rivelare il meglio che ha da offrire.

Un clima particolare, che rende la vita difficile alla vite della Champagne

I vigneti della Champagne beneficiano di una duplice influenza climatica, sia continentale che oceanica. Un clima particolare, che porta molti benefici alla vite, ma che richiede anche un costante adattamento da parte dei Vigneron. Gelo, tempeste, pioggia... Sono molti i capricci del clima che disturbano il vigneto e minacciano la produzione. 

in immagini

La vigna

Tirage en Champagne
Tirage en Champagne
Tirage en Champagne
Vigne en Champagne
1
4

Dall'uva al succo

Il torchio

Subito dopo la vendemmia, le uve vengono portate al centro di pressatura, dove saranno deposte in un torchio. 

Fino alla fine degli anni Ottanta, la Champagne utilizzava solo presse tradizionali verticali ad azionamento manuale. Oggi queste rappresentano ancora il 20% delle presse, ma la meccanizzazione ha favorito l'impiego di nuove presse orizzontali, controllate da consolle automatiche. 

Distribuiti su tutta la regione vinicola, i centri di pressatura si stanno evolvendo e ora possono essere semi-interrati, per ridurre l'impatto visivo sul paesaggio.

La capacità delle presse può variare, a seconda dell'azienda, da 2.000 kg di uve intere a ben 12.000 kg! 

Anche nelle presse, nulla va lasciato al caso

Come per tutte le fasi della elaborazione dello Champagne, la pressatura è regolata dal disciplinare della denominazione Champagne. Ciò è tanto più essenziale in quanto gli Champenois hanno una particolarità: producono un vino bianco, da varietà di uve prevalentemente nere (il Pinot Noir e il Meunier hanno bucce nere; solo lo Chardonnay è bianco). 
Affinché ciò sia possibile, è necessario evitare che i mosti macerino a contatto con le bucce.  

in immagini

Il torchio

Pressoir en Champagne
Pressoir en Champagne
Pressoir en Champagne
Pressoir en Champagne
1
4

Dal succo d'uva al vino

Le tinaie della Champagne

Una volta pressato, il succo d'uva diventerà un vino in senso stretto in un altro luogo emblematico della Champagne: la tinaia. È qui che avverrà la fermentazione alcolica: sotto l'azione dei lieviti, gli zuccheri del succo si trasformeranno in alcol e anidride carbonica. Questo è anche il momento in cui il vino inizierà lentamente a sviluppare alcuni aromi. 

Questa fermentazione alcolica può avvenire in legno, in fusti o in foudre (enormi botti di legno). Il più delle volte avviene in tini di acciaio inossidabile, che possono essere termoregolati. Queste tinaie possono essere di diverse dimensioni, a seconda della superficie delle aziende. Tuttavia, i grandi tini che vi si trovano sono sempre straordinari. Se nel prossimo futuro passerai dalla Champagne, prenditi un po’ di tempo per andarci!

"È qui che inizia la trasformazione dell'uva grezza nel grande vino di Champagne"

in immagini

La tinaia

Cuverie Champagne
Cuverie Champagne
Cuverie Champagne
Cuverie Champagne
1
4

Quando il vino diventa Champagne...

Dalla tinaia alla bottiglia

Il vino continua la sua epopea in un nuovo luogo. Lascia i tini e va nelle bottiglie, dove diventerà effervescente: è il momento della "presa di spuma". 

L'imbottigliamento, o "tirage", avviene con l'ausilio di macchine riempitrici, su catene di imbottigliamento più o meno lunghe e più o meno automatizzate.

Il tirage è rigidamente regolamentato: per legge non può avvenire prima del 1° gennaio successivo alla vendemmia.

in immagini

Il tirage

Tirage en Champagne
Tirage
Tirage en Champagne
Tirage en Champagne
1
4
bouteilles

Cultura Champagne

La bottiglia di Champagne, molto più di un semplice contenitore

La bottiglia di Champagne risponde a un disciplinare molto severo ed è parte integrante del processo di elaborazione dello Champagne. Può essere solo di vetro e deve essere in grado di resistere a una pressione molto elevata, poiché è al suo interno che si effettuerà la presa di spuma.

La bottiglia di Champagne 

La fine del primo viaggio

Le cantine della Champagne

Nessuno sa dire quanti chilometri di cantine si estendano sotto la superficie della Champagne. Anche se non sono mancati i tentativi di misurazione! Al momento della presentazione della domanda all'UNESCO per il riconoscimento di Côteaux, Maisons e Caves de Champagne come patrimonio dell'umanità, questo lavoro era stato intrapreso. Ma data la complessità e l'entità del compito, è stato necessario abbandonarlo. Le cantine della Champagne mantengono così intatto il loro mistero. 

Riposando nelle viscere della terra, le bottiglie di Champagne sviluppano le loro sottigliezze e i loro aromi a poco a poco, adagiate e accatastate "sui lieviti", a volte a perdita d'occhio. 

Al riparo dalla luce, le bottiglie rimarranno qui per un lungo periodo di tempo, la cui durata dipenderà dal tipo di Champagne che si intende produrre. Qui subiranno una seconda fermentazione, o "presa di spuma", prima di entrare nel ciclo di maturazione vero e proprio. 

Alcune cantine sono emblematiche della Champagne: è il caso delle cave di gesso, antiche cave scavate nel terreno gessoso, che dal 2015 sono inserite nel Patrimonio dell’Umanità dell'UNESCO. 

Questi chilometri di gallerie, vere e proprie cattedrali sotterranee di gesso, sono al tempo stesso sublimi e affascinanti. Assolutamente da non perdere, per un'esperienza coinvolgente, accattivante e misteriosa... quasi mistica!

in immagini

Le cantine

Cave de Champagne
Cave de Champagne
Cave de Champagne
Cave de Champagne
1
4
Cave et bouteilles

Cultura champagne

Non fa un po' freddo qui dentro?

Per invecchiare in modo ottimale, i vini hanno bisogno di una temperatura costante e bassa. Grazie alla loro temperatura, sempre intorno ai 12 °C, le cantine della Champagne offrono loro un luogo ideale.
Il regolamento prevede che le bottiglie rimangano in cantina per 15 mesi, i millesimi per 3 anni, a partire dalla data di imbottigliamento. Ma nella maggior parte dei casi ci resteranno qualche anno di più, prendendosi tutto il tempo necessario per sviluppare il loro carattere.

Non tutti possono essere Champagne!

È in questi numerosi luoghi che lo Champagne diventa Champagne. Il rispetto di tutte queste fasi, che si concretizzano in questi luoghi mitici, fa sì che non possa essere imitato al di fuori della sua terra di origine.

Questo processo di elaborazione e i luoghi in cui prende vita fanno parte degli elementi protetti nel quadro della Appellation Champagne.

Scopri la denominazione

Continua la tua visita

Per saperne di più

1
3